Ti manca l’estate? Anche a me, fa freddo e sogni il caldo?
Ti capisco.
Se ti senti così allora è arrivato il momento di avere una Agave! Le Agave sono piante grasse della famiglia delle Asparagaceae (precedentemente Agavaceae) che si presentano come una rosetta di foglie succulente, coriacee, cerate!
Ce ne sono a foglia piccola come la A. geminiflora e a foglia grandissima come la A. americana variegata.

La maggior parte delle Agave ha delle spine lungo i bordi della foglia e quasi sempre una sull’apice più cattiva delle altre.

Le foglie variano di colore, dal verde pallido al blu-grigio, possono essere variegate o rigate, felpate o argentate, insomma le Agave sono adatte per ogni desiderio!

Le infiorescenze si formano sul ramo fiorifero che spunta al centro della rosetta di foglie e può arrivare a 10 metri di altezza. Il genere Agave è enorme e comprende circa 300 specie, una vera famigliona!
Qui a Ventimiglia da Cactusmania abbiamo particolarmente a cuore l’Agave lopantha variegata



Agave potatorum v. verschaffeltii cv. shoji raijin mediopicta-alba


Agave potatorum cultivar Kichijokan








Agave vittoriae reginae variegata … e tante altre
Le piante crescono bene sia in vaso che in giardino. La pianta cresce e si presenta singola fino a quando prima della fioritura non inizia a produrre delle cacciate basali, laterali, insomma sotto le foglie vicino all’attaccatura con il terreno. Alcune specie più eccentriche producono delle nuove piccole piante sull’infiorescenza!

Le Agave sono piante monocarpiche, il che significa che sono piante che fioriscono, producono semi e poi muoiono. I fiori gialli o verde chiaro, in alcuni casi rossi, in pochi casi purtroppo, sono portati in alte infiorescenze ramificate o non ramificate.
La fioritura avviene generalmente d’estate, quando la pianta raggiunge la piena maturità, di solito dopo molti anni. In vaso le Agave fioriscono difficilmente. Dopo la fioritura la pianta muore ma si moltiplica grazie a numerosi polloni che si formano intorno alla rosetta di foglie o attraverso le gemme che crescono sul ramo fiorifero in inverno.

Agave echinoides: si tratta di una piccola pianta (con un diametro introno ai 25-30cm) con breve fusto, dal quale si dipartono a raggiera molte foglie rigide e tondeggianti con un’unica spina terminale nera e acuminata. Non è fra le agavi più adatti alla coltivazione in quanto è di difficile produzione (molto meglio, a tal proposito, altre specie, come la sisalana, stricta, la parviflora, la parrasana, la parryi, la filifera, la macroacantha, tanto per rammentare alcune delle tante specie di questo ricco genere).

Agave americana variegata: originaria del Messico, è una pianta di diametro variabile tra 1, 5 e 3 metri. Ha foglie verde-grigio, ascendenti, spinose lungo il margine e all’estremità, che è incurvata verso il basso. La spina apicale è legnosa e lunga circa 1 cm. Viene frequentemente coltivata all’aperto nelle zone mediterranee anche nella varietà Marginata, con strisce gialle o biancastre ai margini delle foglie. Durante la fioritura emette lunghi steli fiorali (che raggiungono anche i 10 metri di altezza).

Agave ferox: originaria del Messico. Senza fusto, presenta una rosetta di foglie verde scuro ascendenti e con la parte terminale incurvata verso il basso, che portano spine marginali brune e grossa spina apicale conica. Raggiungono un diametro di 2 metri, mentre il ramo fiorifero arriva a una altezza di 6-10 metri. È coltivata all’aperto nelle zone mediterranee.
Agave stricta: è un’Agave piccina, che crea dei mazzetti di rosette come tanti cuccioli spinosi. Alta 40 cm di altezza e di diametro ha foglie di colore verde spesse e molto appuntite Resiste bene al sole e al vento, alla poca acqua e alla gente cattiva ma l’umido stagnante, putrido di certi nostri giardini la ammazza di sicuro. Tienila in vaso a difesa della casa e degli affetti!

Agave Victoriae-reginae: è una piccola pianta particolarmente adatta ad essere coltivata in casa. È caratterizzata da una rosetta basale molto compatta, costituita da numerose foglie, di color verde scuro e marginate di bianco. Le foglie sono dure, coriaceae e sembrano segnate da tante ciccatrici, una vera combattente! Se riesci ad ammazzarla sei un vero killer!
In Italia, le piante appartenenti al genere Agave, vivono bene anche all’aperto nelle zone centrali a clima temperato e nel meridione. Al Nord le piante devono essere riparate in serra durante a stagione invernali se non si riesce a garantire un buon drenaggio. Altrimenti le Agave, come la A. victoria regina sono resistenti anche al freddo, l’importante è che la terra sia asciutta, asciuttissima e drenante, nel periodo invernale. Quindi se vuoi una Agave ghiacciata ma viva assicurati che la terra sia asciutta, se vuoi una Agave ghiacciata e morta fai come ti pare!
Le Agave sono molto interessanti anche per la loro forza tanto da essere molto resistenti alla siccità mentre temono i ristagni d’acqua.

Le Agave sono così nel cuore di Cactusmania che sono entrate di diritto nella Linea Manera con l’Agave guiengola f. marginata e l’interessantissima

Agave isthmensis ‘Ohi Raijin Shiro Nakafu’.
Molto ricercata è l’Agave maculata

(prima si chiamava Manfreda maculosa poi qualche americano in combutta con un paio di giapponesi e un tedesco hanno deciso di cambiare la nomenclatura).
Le Agave sono piante grasse facili da coltivare e da collezionare, per questo motivo abbiamo in Boutique una collezione di Agave pronta per iniziare a sperimentare la bellezza di questo genere.



Agave applanata cultivar Cream Spike



