Provenienza | Messico |
---|---|
Famiglia | Cactaceae |
Esposizione | Sole diretto almeno mezza giornata da inizio primavera all'autunno. Rientrare quando la temperatura si avvicina allo zero. |
Annaffiature | Regolari (ogni 10 giorni) da primavera a fine estate. Controllare che la terra sia completamente asciutta prima di annaffiare nuovamente. |
Concimazioni | In primavera e autunno |
Ferocactus wislizeni crestato
€210,00
Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, questa pianta di Ferocactus wislizeni crestato viene fornita in vaso Ø 20 con etichetta recante il nome botanico.
Innestato – Grafted
Pezzo unico
Codice 29C
Il Ferocactus Wislizenii è generalmente solitario e cresce principalmente in zone desertiche o su terreni rocciosi. Anche se di norma la sua altezza si aggira intorno al metro, sono stati trovati in natura individui alti anche più di tre metri; è una succulenta piuttosto longeva in quanto si stima che sia in grado di sopravvivere dai 50 ai 130 anni. Il fusto è ricoperto da numerose costolature, su cui tendono a formarsi pieghe particolarmente profonde e pronunciate nei periodi di siccità. Sulle areole larghe ed ellittiche crescono moltissime spine in grado di cambiare forma, colore e dimensione in base all’età della pianta; di queste, quelle centrali tendono al rosso e al grigio e misurano 3-4 cm, mentre le radicali, fini come setole, risultano leggermente più lunghe.
I grandi fiori, che sbocciano verso la fine dell’estate, sono gialli o arancioni con striature rossastre e marroni.
Ciò che caratterizza e rende particolare questa pianta è il fatto che i suoi frutti, carnosi e a forma di ananas, sono commestibili e particolarmente gradevoli, tanto che in passato erano utilizzati dai nativi americani per fare le caramelle.